Tel. 0422.3155
Diisocianati Corso completo e aggiornamento
Descrizione corso
L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 specifica l’obbligo formativo per i rischi cui sono esposti i lavoratori in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia.
L’entrata in vigore, a partire dal 24 agosto 2023, del Regolamento UE 2020/1149 impone l’obbligo di formazione per gli utilizzatori di sostanze contenenti diisocianati per una quantità maggiore dello 0,1% in peso.
Il corso abilitante ha durata di 4 ore totali.
Aggiornamento obbligatorio con cadenza quinquennale (5 anni).
Date e sedi
Corso Abilitante
Edizione 1
26 marzo 2025
dalle ore 8.30 alle ore 12.30
in modalità FAD (Formazione a Distanza)
Destinatari
Tutti gli utilizzatori industriali e professionali, ossia lavoratori e lavoratori autonomi che manipolano diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali o che sono incaricati della supervisione di tali compiti.
I diisocianati si trovano in moltissimi prodotti chimici, quali resine, schiume, vernici, …
Argomenti trattati
- Formazione generale:
La chimica dei diisocianati; pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); esposizione ai diisocianati; valori limite di esposizione professionale; modalità di sviluppo della sensibilizzazione; odore come segnale di pericolo; importanza della volatilità per il rischio; viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati; igiene personale; attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni; rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione; rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie; ventilazione; pulizia, fuoriuscite, manutenzione; smaltimento di imballaggi vuoti; protezione degli astanti; individuazione delle fasi critiche di manipolazione; sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente); sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
- Formazione di livello intermedio:
Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based); manutenzione; gestione dei cambiamenti; valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti; rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
- Formazione avanzata:
Eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti; applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina; manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°C);
- Test finale
Perché partecipare
L’utilizzo di sostanze contenenti diisocianati può comportare gravi rischi per la salute dei lavoratori esposti, sia nell’immediato che a lungo termine.
La consapevolezza del rischio e l’applicazione di misure tecniche ed organizzative consente di utilizzare in sicurezza tali sostanze.
Quote di partecipazione
Corso Abilitante
Soci CNA: 90,00 € + IVA – Non Soci CNA: 90,00 € + IVA
Rimborso Edilcassa: 80 € – Rimborso EBAV 4,25 € l’ora