Tel. 0422.3155
Uso in sicurezza del trabattello
Descrizione corso
Il D.l.gs. n.81/08 impone l’obbligo a capo del datore di lavoro di formare e addestrare i lavoratori addetti all’utilizzo di attrezzature di lavoro. Il corso Uso in Sicurezza del trabattello si prefigge l’obiettivo di formare e addestrare i lavoratori che svolgono attività in quota utilizzando il trabattello.
Il corso base è composto da un’alternanza di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche e ha durata di 8 ore. L’aggiornamento, di 4 ore, è consigliabile con cadenza quinquennale (5 anni).
Date e sedi
Corso Base
Edizione 1
12 marzo 2025
dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30
presso NIEDERSTATTER SPA, Via degli Alpini, 12 Fraz. Santandrà – 31050 Povegliano (TV)
Corso di Aggiornamento
Edizione 1
12 marzo 2025
dalle ore 13.30 alle ore 17.30
presso NIEDERSTATTER SPA, Via degli Alpini, 12 Fraz. Santandrà – 31050 Povegliano (TV)
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori le cui mansioni prevedono il montaggio, l’uso e lo smontaggio di trabattelli con altezza superiore ai 2 metri, così da conferire il corretto livello di sicurezza tramite la conoscenza dei pericoli del lavoro in quota.
Argomenti trattati
Legislazione generale di sicurezza, analisi dei rischi, norme di buona tecnica e di buone prassi, statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri
- Ponti su ruote a torre: caratteristiche tecniche e utilizzo in sicurezza
- L’Allegato XXIII del D.Lgs. 81/08
- LA norma UNI EN 1004 e la Circolare n.3 del 3/11/2006
- La norma UNI 11764 relativa ai “piccoli trabattelli su due ruote”
- Presa visione e utilizzo dei DPI anticaduta necessari per le operazioni di montaggio e smontaggio
- Illustrazione delle corrette procedure di montaggio e smontaggio dei trabattelli.
Perché partecipare
Chi svolge lavori in quota è più frequentemente esposto a infortuni, e un’adeguata attività di formazione e addestramento è in grado di limitare i rischi.
Note
Essendo prevista la parte pratica, è necessario che i partecipanti portino i propri DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).
Quote di partecipazione
Corso Base
Soci CNA: 205,00 € + IVA – Non Soci CNA: 240,00 € + IVA
Rimborso Edilcassa: massimo 120 € – Possibile rimborso EBAV fino ad esaurimento fondi
Corso di Aggiornamento
Soci CNA: 150,00 € + IVA – Non Soci CNA: 185,00 € + IVA
Rimborso Edilcassa: massimo 80,00 €