Tel. 0422.3155
Seminario sull'alternanza scuola-lavoro nei licei. Lunedì 14 settembre a Treviso
In Italia arriva da un liceo solo il 2% del circa 10% di studenti delle superiori coinvolti in iniziative di alternanza scuola-lavoro. Una percentuale molto bassa se confrontata ad esempio con le percentuali tedesche: in Germania il 22% dei ragazzi dai 15 ai 29 anni è coinvolto in progetti di alternanza-scuola lavoro, in Italia questa percentuale scende al 3,7%.
In un mondo complesso come il nostro è una necessità, specie per chi lavora nei licei, integrare la formazione alle esperienze nel mondo del lavoro.
Come incentivare questa buona prassi così distante dalla italica mentalità?
Non si tratta certo di correre al riparo in modo frettoloso, mettendo frotte di studenti del «classico» al tornio. L’alternanza scuola-lavoro per i liceali può assumere una valenza assai più ampia anche se sganciata dall’operatività. Soprattutto in termini di orientamento per l’università: con i ragazzi che possono compiere scelte più consapevoli confrontando le nozioni teoriche apprese con i processi di lavoro, attraverso l’esercizio dell’osservazione critica, metodologicamente supportata. Ma con ricadute anche per le aziende, in aree spesso sottodimensionate come quelle, ad esempio, dell’ICT, del data searching, dello story-telling…
L’Osservatorio Economico e Sociale di Treviso in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso e la Rete ASL delle Province di Treviso e Venezia ha organizzato il seminario dal titolo “Il mondo del lavoro ad un passo. Imparare dentro e fuori la scuola” che si terrà lunedì 14 settembre dalle ore 15.00 alle 18.00 presso l’aula magna del liceo “Duca degli Abruzzi” di Treviso (Via Caccianiga 5).
Nell’occasione verrà presentato il progetto dell’Osservatorio per l’alternanza scuola-lavoro nei licei.
Interverrà anche il direttore provinciale della CNA Giuliano Rosolen.
IL PROGRAMMA
h. 15.00 – Saluti e apertura lavori
Domenico Dal Bo’, Presidente Osservatorio Economico e Sociale
Barbara Sardella, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso
h. 15.30 – Un progetto per ideare l’alternanza nei licei
Federico Callegari, Presidente Comitato Tecnico Osservatorio Economico e Sociale
Paolo Rigo, Dirigente della Scuola capofila della Rete dei Licei di Treviso e Venezia per i progetti innovativi di ASL
h. 16.10 – La valenza dei progetti di alternanza per la crescita dei giovani e del territorio
Giuliano Rosolen, Direttore CNA Treviso
Sabrina Carraro, Vice Presidente Unindustria Treviso con delega al Capitale umano e PMI
h. 16.50 – La parola ai protagonisti: studenti e tutor raccontano due esperienze di alternanza
h. 17.45 – Conclusioni
Franco Lorenzon, Vice Presidente Osservatorio Economico e Sociale