Tel. 0422.3155
-
Il caro-bollette si contrasta grazie ai “nuovi” fringe benefit
I fringe benefit sono compensi in natura che il datore di lavoro può erogare ai propri dipendenti sotto forma di prestazioni di welfare aziendale.
Esistono da tempo e sono sempre più graditi da imprenditori e lavoratori perché completamente deducibili dal reddito di impresa, per gli uni, e completamente detassati per gli altri.
La novità è che con il decreto Aiuti-bis (decreto legge n. 115 del 9 agosto 2022) il limite non tassabile è stato alzato da 258,23 euro a 600 euro annui e che nel decreto Aiuti-quater è previsto un’innalzamento a 3000 euro.
Con una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate (circolare n. 35 del 4 novembre 2022) è stata definita l’applicabilità dei fringe benefit anche alle bollette domestiche.
Oltre ai beni e servizi, dunque, l’impresa può farsi carico del pagamento delle utenze domestiche dei propri lavoratori relative ai servizi:
- idrico integrato,
- dell’energia elettrica
- e del gas naturale.
Tali benefit, sono erogabili anche ad personam e riguardano i titolari sia di redditi di lavoro dipendente che di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Si può fruire una sola volta del beneficio in relazione alle medesime spese. In caso di superamento del limite di euro 600, l’intero importo corrisposto e non solo l’eccedenza viene assoggettato a tassazione ordinaria.
L’innalzamento a 600 euro del limite ai fringe benefit (e in prospettiva a 3000 euro) costituisce, per il solo anno 2022, un’agevolazione ulteriore, diversa e autonoma, rispetto al bonus carburante di 200 euro (art. 2 del decreto legge 21/2022).
Informazioni e assistenza
Per ulteriori informazioni e per richiedere supporto, le imprese si possono rivolgere agli Uffici Paghe della sede CNA di riferimento.
Il webinar giovedì 24 novembre
Trattandosi di una novità importante, CNA offre un webinar, giovedì 24 novembre alle ore 18, per illustrare a imprese e lavoratori i cambiamenti intercorsi in tema di fringe benefit (e quelli che arriveranno) e anche, con l’occasione, il contributo straordinario “una tantum” di Ebav per fronteggiare il caro-energia a favore delle aziende artigiane aderenti.
Iscriviti qui
-
23/04/2021 – Welfare
Assegno unico: a chi spetta e come funziona
Patronato CNA Epasa-Itaco organizza un webinar a partecipazione libera e…
06/04/2021 – Welfare
Sani.In.Veneto proroga tutti gli interventi per…
Sani.In.Veneto ha deciso di prorogare tutte le prestazioni attivate per…
10/12/2020 – Welfare
Sani.In.Veneto ora rimborsa anche tamponi, test…
Un fondo speciale a cui le imprese potranno attingere fino al 31 marzo 2021 per…
05/08/2020 – Welfare
Alfonso Lorenzetto nel cda di Sani.In.Veneto
Alfonso Lorenzetto, presidente di CNA territoriale di Treviso, è stato…
28/07/2020 – Welfare
CNA Restart: video-incontri per “ripartire più…
“Ripartire più forti. Ora”. È l’invito che CNA lancia ai suoi associati,…
13/07/2020 – Welfare
Covid-19 fase 3, nasce il gruppo di auto-aiuto di…
Durante il lockdown si sono telefonati vicendevolmente tutti i giorni,…
30/05/2020 – Welfare
Pandemia e generatività, niente sarà come prima
“Pandemia e generatività, niente sarà più come prima”. È il webinar…
22/05/2020 – Welfare
Cassa integrazione Covid-19, la CNA: «Va…
Il 20 di giugno, per molte piccole e medie imprese trevigiane, non ci sarà…
11/05/2020 – Welfare
CNA Pensionati chiede alla Regione Veneto di…
La CNA Pensionati di Treviso chiede alla Regione Veneto di integrare le…
16/04/2020 – Welfare
Anche i genitori “autonomi” hanno diritto al…
Il Decreto Cura Italia ha introdotto diverse misure a sostegno dei lavoratori,…