Tel. 0422.3155
-
RENTRI: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
La tracciabilità dei rifiuti è la capacità di seguire il flusso dei rifiuti dalla produzione fino al trattamento. Fino ad oggi ogni trasporto di rifiuti è stato accompagnato dai formulari di Identificazione Rifiuti (FIR) in forma cartacea. Ogni movimentazione dei rifiuti è annotata sul registro di carico e scarico che le imprese conservano in formato cartaceo presso la propria sede.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha individuato un nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti con nuove procedure per la gestione digitale di registri di carico e scarico e formulari e con un nuovo strumento: il RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei rifiuti.
La gestione digitale porta ad una semplificazione perché i sistemi informatici degli utenti interagiscono con il RENTRI, registri e FIR sono vidimati da remoto e i documenti vengono dematerializzati e sono sempre accessibili.
Devono iscriversi al RENTRI:
- Gli enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti
- Gli enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti a titolo professionale
- Gli enti e le imprese che operano in qualità di commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione
- I Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti
- Imprese, enti ed altri soggetti non rientranti in organizzazione di enti o imprese che producono rifiuti pericolosi
- Imprese ed enti produttori iniziali con più di 10 dipendenti1 che producono rifiuti non pericolosi nell’ambito di lavorazioni:
- industriali,
- artigianali,
- derivanti dal trattamento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue, nonché i rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie.
Possono iscriversi per operare come delegati dei produttori:
- associazioni imprenditoriali rappresentative sul piano nazionale o società di servizi di diretta emanazione delle stesse,
- gestore del servizio di raccolta,
- gestore del circuito organizzato di raccolta di cui all’art. 183, c. 1, lettera pp) del d.lgs. 152/2006. I delegati possono adempiere, per conto dei produttori, agli obblighi di cui al titolo III del D.M. 59/2023 ovvero all’iscrizione e la trasmissione dei dati.
Quando bisogna effettuare l’iscrizione al RENTRI:
Il regolamento è entrato in vigore il 16/06/2023. Da quella data ed entro il 13.02.2025 devono effettuare l’iscrizione al RENTRI:
- Impianti di trattamento rifiuti
- Trasportatori di rifiuti
- Commercianti/intermediari di rifiuti
- Consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti
- Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (tra 11 e 50 dipendenti)
- Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (più di 50 dipendenti)
- Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da lavorazioni industriali e artigianali (più di 50 dipendenti)
- Delegati
Dal 15.06.2025 ed entro il 14.08.2025 lo devono fare:
- Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (tra 11 e 50 dipendenti)
- Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da lavorazioni industriali e artigianali (tra 11 e 50 dipendenti)
Dal 15.12.2025 ed entro il 13.02.2026, lo devono fare:
- Imprese/enti e produttori di rifiuti pericolosi (fino a 10 dipendenti)
- Produttori di rifiuti pericolosi diversi da imprese o enti
Obblighi che scattano dopo il 13 febbraio 2025
I produttori precedentemente individuati non devono, in base all’art. 190 del D.lgs. 152, tenere il registro di carico e scarico. Per il trasporto di rifiuti possono continuare ad emettere i FIR in formato cartaceo con il nuovo modello. La vidimazione del FIR avviene esclusivamente tramite il RENTRI, previa registrazione. Il formulario può essere compilato a cura del trasportatore, a seguito di richiesta del produttore che rimane responsabile delle informazioni.
Altre informazioni:
0422.3155 | sicurezza@cnatreviso.it
-
18/03/2021 – Ambiente
La sostenibilità : ciclo di incontri di…
Si parla di terza ondata, la pandemia e le sue gravi ripercussioni condizionano…
08/10/2020 – Ambiente
Riconversione green di produzioni e consumi al…
Le elezioni del 20-21 settembre scorso hanno consegnato una maggioranza molto…
04/02/2020 – Ambiente
Allarme polveri sottili, serve un tavolo…
«Il Comune di Treviso si faccia promotore di un tavolo tra enti locali,…
17/01/2020 – Ambiente
UNESCO, artigianato sia perno dello sviluppo…
«LÂ’artigianato sia uno dei perni del turismo sostenibile trainato dal…
08/11/2019 – Ambiente
FIRMA ANCHE TU il #Manifesto per il Clima
Affrontare la crisi climatica è una sfida di enorme portata che richiede il…
03/11/2019 – Ambiente
RINVIATO A FEBBRAIO – Terra Felix. Per…
“Dire, fare, sostenibilità ” è un ciclo di incontri promossi da Partecipare il…
23/04/2019 – Ambiente
Dichiarazione MUD: da presentare entro il 22…
Entro il 22 giugno 2019 (la scadenza tradizionale del 30 aprile questÂ’anno è…
15/03/2019 – Ambiente
FridaysForFuture Treviso, CNA in piazza con gli…
FridaysForFuture, la CNA è con gli studenti che manifestano nelle piazze a…
30/08/2017 – Ambiente
Tariffa rifiuti, regolarizzazione spontanea delle…
Non sei in regola con la tariffa dei rifiuti? Hai la possibilità di metterti…
17/02/2015 – Ambiente
CCIAA: Seminario informativo MUD 2015
Treviso, 10 marzo 2015
9.15 – 13.00 (sessione del mattino), 14.15 – 18.00…