Tel. 0422.3155
-
Nuovi modi di fare impresa – 2ª edizione
Ci sono nuovi modi di fare impresa, e di renderla vincente, anche in condizioni di mercato non favorevoli.
Uno strumento fondamentale è il business plan: da conoscere e saper utilizzare.
Insieme a Giulio Buciuni. docente di Imprenditorialità presso la Business School del Trinity College di Dublino e direttore del Master in Imprenditorialità , riproponiamo il format “Nuovi modi di fare impresa”, percorso formativo innovativo di 16 ore, che fornirà gli aspetti teorici e gli strumenti pratici per capire il business plan.
I posti sono limitati. Per gli associati CNA è prevista una quota agevolata.
È rivolto a:
- a chi ha un’impresa e voglia migliorarla sotto il profilo imprenditoriale
- a chi ha già un’impresa e desidera avviare nuovi rami di business
- a chiunque abbia un’idea imprenditoriale e desideri concretizzarla
- start-upper, neo e aspiranti imprenditori
Programma
1. Introduzione al business plan (BP) e all’ideazione
- Comprensione dello strumento BP
- Focus sull’analisi di mercato
- Identificazione dei gap di mercato
- Analisi delle opportunità di business nel mercato analizzato
2. Dall’ideazione all’esecuzione
- Business model canvas
- Analisi delle risorse e delle competenze chiave
- Prototipazione e minimum viable product (MVP)
- Pianificare l’ingresso nel mercato
3. Analisi economico-finanziaria del BP
- Struttura dei costi
- Ricavi
- Fabbisogno finanziario
- Raccolta capitale e presentazione del BP
FormatoreÂ
È docente di Imprenditorialità presso la Business School del Trinity College di Dublino e direttore del Master in Imprenditorialità .
I suoi interessi di ricerca, presso il Center on Global Value Chains, si concentrano sugli ecosistemi imprenditoriali, le strategie di internazionalizzazione per le piccole e medie imprese e l’innovazione nella catena globale del valore.
In particolare, la sua ricerca più recente analizza la relazione tra le imprese manifatturiere, la strategia di outsourcing e la loro innovazione, e l’evoluzione dell’innovazione nell’economia globale.
Quando
- Venerdì 7 aprile 2023
- Giovedì 13 aprile 2023
- Venerdì 21 aprile 2023
- Venerdì 28 aprile 2023
Tutte le sessioni si tengono dalle 14.30 alle 18.30.
Dove
In presenza presso CNA territoriale di Treviso in viale della Repubblica 154 – Treviso.
Quota
300 euro + Iva per soci CNA | 450 euro + Iva per non soci CNA.
Informazioni
Rif. Enrico Foffani – sindacale@cnatreviso.it – 0422.3155.
Iscrizioni QUI.
Video dell’evento conclusivo della 2ª edizione
-
25/06/2021 – PMI
Regione Veneto: nuovo bando per progetti di…
La Regione Veneto stanzierà  8.000.000 € per la misura “Contributi regionali…
10/06/2021 – PMI
Ha chiuso i battenti la storica Autofficina…
Il 31 marzo scorso ha chiuso i battenti, dopo quasi 50 anni di attività , la…
08/06/2021 – PMI
Veneto in zona bianca, la CNA: «Rilanciare…
«LÂ’ingresso del Veneto in zona bianca è un segnale positivo che sottolinea…
01/06/2021 – PMI
«Pedemontana Veneta, risolvere al più presto le…
«Bene lÂ’inaugurazione del tratto trevigiano della Pedemontana veneta, vanno…
24/05/2021 – PMI
Transizione energetica, coinvolgere le PMI,…
«LÂ’Italia non potrà centrare gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione,…
19/05/2021 – PMI
«Vaccinarsi è una responsabilità sociale,…
Tenere alta la guardia e avviare una massiccia campagna informativa alla…
10/05/2021 – PMI
Adempimenti privacy in azienda: facciamo il punto
A tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento europeo 2016/679 (GDPR),…
06/05/2021 – PMI
Eventi, per ripartire serve rilanciare…
«Dato che, come ha detto il direttore generale della sanità del Veneto…
27/04/2021 – PMI
Gli artigiani faticano a trovare personale. Le…
Il Superbonus 110% sta dando propulsione al comparto casa, con le ditte…
09/04/2021 – PMI
ArtÂ’igiani: venerdì 9 e 16 aprile gli ultimi…
Con gli eventi di venerdì 9 aprile (ore 18.30), presso Studio Pointer di…