• La ripartenza post pandemia

    Com’è cambiato il modo di gestire l’impresa da febbraio 2020 a oggi?

    CNA ha organizzato, per giovedì 30 giugno 2022, un dibattito sulla ripartenza post pandemia in un settore, delicato, come quello agroalimentare. L’iniziativa, che gode del sostegno della Camera di Commercio di Treviso e Belluno e di EBAV, si terrà alle ore 18 presso la ditta associata La Casearia Carpenedo, a Camalò di Povegliano, azienda leader nel mercato dell’affinazione dei formaggio e pluripremiata.

    Il dibattito prenderà le mosse dall’analisi di alcuni modelli di business del settore agroalimentare, adottati dalle aziende venete durante e dopo la pandemia, effettuata da Martina Brianese e confluito nella sua tesi di laurea “The impact of Covid-19 pandemic on agri-food SMEs in veneto: critical factors for strategic change”.

    Dal 2020 ad oggi le imprese del settore hanno dovuto affrontare diverse le difficoltà e alcune di loro hanno colto l’occasione per ripensare i loro modelli di business ed innovare la gestione dell’azienda, trovando valide opportunità di crescita e ammodernamento.

    All’esposizione in sintesi dei contenuti della tesi, seguirà il dibattito che, partendo da un quadro generale dell’economia veneta post pandemia, rifletterà e farà il punto sulle opportunità che la pandemia ha contribuito a generare e sugli scenari che le aziende vedono nel prossimo futuro.

    Alla tavola rotonda parteciperanno:

    • Vladi Finotto, professore associato dell’Università Ca’ Foscari con delega al trasferimento di conoscenze
    • Ernesto Carpenedo, titolare de “La Casearia Carpenedo” e presidente di CNA Ristorazione (ex HO.RE.CA.)
    • Catia Olivetto, presidente regionale di CNA Dolciari e Panificatori

    Modalità di partecipazione 

    L’evento è ad accesso libero e gratuito previa prenotazione al seguente link: ISCRVITI

    Ulteriori informazioni

    Enrico Foffani – 0422.3155 – sindacale@cnatreviso.it

  • 16/03/2020 – Agroalimentare


    Servizio consegna domiciliare di generi…
    Chi volesse attivare il servizio di consegna domiciliare di generi alimentari…


     

    11/02/2020 – Agroalimentare


    Pizzerie da asporto, oltre 70 adempimenti per…
    Le pizzerie da asporto, vittime di sgambetti della burocrazia italiana: servono…


     

    01/02/2020 – Agroalimentare


    Nella Marca crescono le pizzerie, soprattutto…
    Il 31% delle attività di ristorazione trevigiane sono pizzerie. Un dato che…


     

    10/07/2019 – Agroalimentare


    A scuola di… Ghisola!
    Lunedì 22 luglio presso Pastry Concept di Leonardo di Carlo a Conegliano …


     

    08/07/2019 – Agroalimentare


    UNESCO, sia coinvolto anche lÂ’artigianato in…
    «LÂ’iscrizione nel patrimonio dellÂ’UNESCO e, prima, lÂ’assegnazione delle…


     

    03/06/2019 – Agroalimentare


    Nuovo Sportello Etichettatura e Sicurezza…
    La Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha attivato lo Sportello…


     

    07/11/2018 – Agroalimentare


    Corso di Igiene Alimentare (HACCP)
    La L.R. 2/2013 ha introdotto alcune importanti modifiche in materia di…


     

    02/08/2018 – Agroalimentare


    Profumi dal forno: corso per pasticceri con…
    Un tripudio di profumi e sapori dei dolci da forno, unici ed indimenticabili,…


     

    25/07/2018 – Agroalimentare


    CETA, la CNA invita la Coldiretti a prendere in…
    «Il presidente di Coldiretti Treviso Polegato ha dichiarato alla stampa che il…


     

    28/03/2018 – Agroalimentare


    3 milioni e 500 mila euro: è quanto spenderanno…
    Tre milioni e 500 mila euro circa. È quanto spenderanno i trevigiani, a…


     

     


ULTIME NOTIZIE

CNA TERRITORIALE DI TREVISO

Viale della Repubblica 154
31100 Treviso
Tel: 0422.3155 - Fax: 0422.315666
Email: info@cnatreviso.it
CF 94004630268
Tutti i diritti riservati


Powered by Sixtema Spa