Tel. 0422.3155
-
Emergenza caldo: la Regione del Veneto impone lo stop ai lavori all’aperto nelle ore più calde
La Regione del Veneto ha emanato l’Ordinanza n. 34 del 1° luglio 2025 per fronteggiare i rischi legati all’esposizione prolungata al caldo nei luoghi di lavoro.
Il provvedimento, adottato in via urgente, introduce il divieto di svolgimento delle attività lavorative all’aperto tra le ore 12:30 e le ore 16:00, da domani 3 luglio al 31 agosto 2025, limitatamente ai giorni e alle aree in cui il rischio di stress termico risulta “ALTO”, come segnalato dalla piattaforma Worklimate (https://www.worklimate.it).
Le attività coinvolte dal divieto sono quelle del settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all’aperto e nelle cave, dove l’esposizione diretta al sole comporta un rischio concreto per la salute dei lavoratori, nonostante eventuali misure di prevenzione adottate.
Il provvedimento si basa sulle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”, approvate dalla Conferenza delle Regioni, e richiama l’importanza di riorganizzare l’orario di lavoro nei momenti della giornata più critici.
L’Ordinanza esclude dal divieto le attività delle Pubbliche Amministrazioni e dei concessionari di pubblico servizio solo in caso di interventi di pubblica utilità, protezione civile o salvaguardia della pubblica incolumità, purché siano applicate misure adeguate di prevenzione.
Inoltre:
- Gli accordi aziendali già attivi che prevedano una tutela uguale o superiore rispetto a quanto disposto dall’ordinanza rimangono validi.
- È raccomandato a tutte le imprese che operano all’aperto o in ambienti chiusi non climatizzati di attenersi alle suddette linee guida regionali.
CNA Treviso invita tutte le imprese associate a consultare quotidianamente il sito Worklimate per verificare le zone a rischio “ALTO” e a organizzare di conseguenza le attività lavorative, garantendo la massima tutela dei lavoratori.
La mancata osservanza dell’ordinanza può comportare sanzioni penali per l’impresa (art. 650 c.p.).
Si ricorda inoltre che la valutazione del rischio microclimatico, per la mansioni che prevedono lavoro all’aperto, deve essere contenuta nei POS di cantiere e nel DVR aziendale.
A questo link è possibile reperire la mappa del rischio aggiornata:
https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-altaPer informazioni e supporto, gli uffici CNA Treviso restano a disposizione.
[In allegato: Ordinanza della Regione del Veneto n.34 del 1 luglio 2025]
-
07/06/2021 – Normativa
Gas fluorurati, due seminari il 23 e il 30 giugno…
LUfficio Unico Ambiente delle Camere di commercio del Veneto, che ha sede…
18/05/2021 – Normativa
DL “Riaperture”: sintesi delle nuove misure
Martedì 18 maggio, il consiglio dei ministri ha varato il decreto-legge…
10/05/2021 – Normativa
Adempimenti privacy in azienda: facciamo il punto
A tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento europeo 2016/679 (GDPR),…
04/05/2021 – Normativa
I nuovi obblighi per i laboratori odontotecnici
In vista dell’imminente entrata in vigore del nuovo regolamento UE Dispositivi…
23/04/2021 – Normativa
Decreto riaperture. Le principali novità
Il presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ha firmato il nuovo…
12/03/2021 – Normativa
Veneto in zona rossa da lunedì 15 marzo. Le…
Visto landamento della situazione epidemiologica, anche in considerazione…
10/03/2021 – Normativa
F-Gas: corso di 16 ore con esame per patentino…
DESCRIZIONE DEL CORSO
Gas fluorurati a effetto serra (FGas): CNA Treviso…
10/02/2021 – Normativa
Nuovo Superbonus 110%: criticità e casi pratici
Si tratterà il complesso argomento della detrazione del 110% con un taglio…
01/02/2021 – Normativa
Il Veneto torna in fascia gialla dal 1 febbraio
Contenimento della pandemia: cambio di colore anche per il Veneto che dal 1…
26/01/2021 – Normativa
Crisi di Governo, gli artigiani preoccupati per…
La crisi di governo preoccupa CNA Treviso perché fa slittare lapprovazione…