Giorno della Memoria 2016: ricordare il Male per produrre scelte consapevoli di Bene

Ricordare l’Olocausto, nel Giorno della Memoria serve a porre l’attenzione non solo sui fatti terribili che ha prodotto l’uomo in un dato periodo della storia: lo sterminio del popolo ebreo (e di altre minoranze etniche e culturali) perpetrato da un regime dalla ideologia disumana, il nazifascismo, in un clima generalizzato di assuefazione ed ignavia.

Ogni epoca è stata contrassegnata dai sui orrori pubblici: guerre, genocidi, stragi. Il presente è insanguinato come il passato: sono decine e decine le guerre attualmente in corso nel mondo, dall’Africa al Medio Oriente, dall’Asia all’Europa, alle Americhe.

Ricordare l’Olocausto, oggi 27 gennaio 2016, serve, deve servire, a prendere coscienza che il male nel cuore e nella mente dell’essere umano, di ciascun essere umano, è una forza latente, sempre presente, che da un momento all’altro può manifestarsi e produrre crimini di proporzioni gigantesche.

Ricordare il Male del passato è veramente utile solo se produce una scelta consapevole di Bene nel presente, trasformando il ricordo del dolore in una visione di speranza e in una pratica di vita che scommette, nelle singole scelte concrete, sulla comprensione,  la responsabilità, la solidarietà.

L’inferno di Auschwitz, di Dachau, di Terezin e gli inferni in cui tutti i giorni vengono precipitati molte donne, bambini, uomini contemporanei si prevengono solo praticando, a tutti i livelli di responsabilità privati e pubblici, la giustizia e la fraternità, valori eterni, iscritti nella natura umana tanto quanto i loro opposti e da cui ciascuno può lasciarsi ispirare nel proprio agire quotidiano.


 

ULTIME NOTIZIE

CNA TERRITORIALE DI TREVISO

Viale della Repubblica 154
31100 Treviso
Tel: 0422.3155 - Fax: 0422.315666
Email: info@cnatreviso.it
CF 94004630268
Tutti i diritti riservati


Powered by Sixtema Spa