DL 31.10.2025: NOVITA’ IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Pubblicato il provvedimento dal titolo: “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”

Il 31 ottobre 2025 è stato emanato il Decreto-legge n. 159 dal titolo: “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”, con l’obiettivo di rafforzare la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le novità più rilevanti sono indicate di seguito

 

PREMIALITÀ E INCENTIVI

  • Bonus INAIL per imprese virtuose

Se l’azienda dimostra un andamento infortunistico positivo (pochi o nessun infortunio), potrà essere premiata con una riduzione dei contributi INAIL;

  • Sostegno per le PMI (Tecnologia)

Previsti interventi di sostegno alle micro, piccole e medie imprese (PMI) per l’acquisto e l’adozione di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) con tecnologie innovative e sistemi intelligenti

  • Norme Tecniche UNI Gratuite

Previste convenzioni tra INAIL e l’Ente nazionale di normazione (UNI) per permettere la consultazione gratuita delle norme tecniche relative al D. Lgs. 81/2008 e ad altre norme importanti per la sicurezza

 

FORMAZIONE E DIGITALIZZAZIONE

  • Fascicolo Elettronico del Lavoratore (FEL)

Tutte le competenze acquisite dal lavoratore attraverso la formazione in materia di sicurezza (e non solo) saranno registrate in un Fascicolo Elettronico del Lavoratore (FEL). Gli organi di vigilanza (come l’Ispettorato Nazionale del Lavoro) terranno conto di quanto registrato nel FEL per verificare che il datore di lavoro abbia adempiuto agli obblighi formativi previsti dalla legge.

  • Formazione RLS più Proporzionata

Per le imprese che occupano meno di 15 lavoratori verranno definite nuove modalità circa l’obbligo di aggiornamento periodico della formazione dell’RLS (ove presente), rispettando il principio di proporzionalità in base alla dimensione dell’azienda e al livello di rischio dell’attività svolta (attualmente la normativa non esplicita cadenza e durata dell’aggiornamento)

 

NUOVI OBBLIGHI E SORVEGLIANZA (COSA DEVO FARE DI NUOVO)

  • Prevenzione di Violenza e Molestie

È stato aggiunto l’obbligo di programmare misure di prevenzione di condotte violente o moleste nei confronti dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

  • Sorveglianza Sanitaria Agevolata (per le Imprese sotto i 10 dipendenti)

Gli Organismi Paritetici (OP) possono ora adottare iniziative per facilitare l’assolvimento degli obblighi di sorveglianza sanitaria (Art. 41 del D. Lgs. 81/2008) per le imprese fino a dieci lavoratori, anche tramite convenzioni con le ASL o con medici competenti.

  • Medici Competenti e Screening

Il medico competente dovrà fornire informazioni ai lavoratori sull’importanza della prevenzione oncologica. Le contrattazioni collettive potranno prevedere permessi retribuiti per i lavoratori per effettuare tali screening.

  • Obbligo di Pubblicazione su SIISL (per assunzioni con incentivi)

A partire dal 1° aprile 2026, chi chiederà benefici contributivi o finanziamenti pubblici per l’assunzione di personale, dovrà prima pubblicare la disponibilità della posizione di lavoro sul Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL).

 

VIGILANZA E CONTROLLI (COSA CAMBIA NEL SETTORE EDILE O AD ALTO RISCHIO)

  • Aumento dei Controlli

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro sono potenziati con nuove assunzioni dal 2026 al 2028, con un conseguente rafforzamento generale dell’attività di vigilanza.

  • Focus sui Subappalti (settore edilizia)

L’INL indirizzerà la sua attività di controllo in via prioritaria nei confronti dei datori di lavoro che svolgono attività in regime di subappalto.

  • Badge Digitale di Cantiere (settore edilizia)

Le imprese che operano in cantieri edili in appalto o subappalto, e in altri ambiti ad alto rischio (che verranno definiti da successivo decreto), dovranno fornire ai dipendenti una tessera di riconoscimento dotata di codice univoco anticontraffazione, che funge da badge digitale.

Questa tessera sarà interoperabile con la piattaforma SIISL e servirà a tracciare i lavoratori e garantire la regolarità.

  • Tracciamento Mancati Infortuni

Le imprese con più di quindici dipendenti dovranno adottare linee guida per identificare e tracciare i mancati infortuni (Near Miss), comunicando i dati aggregati al Ministero del Lavoro.

  • Patente a crediti

Da gennaio verrà raddoppiata la sanzione per chi, tra i soggetti che operano in cantiere, non avrà ancora richiesto la patente a crediti (da 6.000 € a 12.000 €); in alcuni casi i punti verranno decurtati all’atto della notifica del verbale.

 

In allegato:

 

L’Ufficio Sicurezza di CNA Treviso rimane a disposizione per fornire chiarimenti e supporto tecnico all’indirizzo: sicurezza@cnatreviso.it 


 

ULTIME NOTIZIE

CNA TERRITORIALE DI TREVISO

Viale della Repubblica 154
31100 Treviso
Tel: 0422.3155 - Fax: 0422.315666
Email: info@cnatreviso.it
CF 94004630268
Tutti i diritti riservati


Powered by Sixtema Spa