Tel. 0422.3155
Nasce il Tavolo di Ascolto sulle Emissioni in Atmosfera
E’ stato firmato ieri tra la Provincia di Treviso e associazioni di categoria – CNA, Confartigianato Marca Trevigiana, Artigianato Trevigiano–Casartigiani – il protocollo per l’istituzione di un “Tavolo di Ascolto” a livello provinciale sulle emissioni in atmosfera, con l’obiettivo di promuovere l’informazione e la sensibilizzazione verso la cultura della legalità, ridurre la burocrazia e sostenere le aziende nelle corrette pratiche ambientali.
La sottoscrizione del Protocollo prevede la condivisione di aspetti normativi, operativi e procedimentali nel rispetto delle regole e a sostegno del Tavolo per l’Ambiente già attivo.
In particolare, condivisione sugli argomenti: ritardato invio delle analisi, invio analisi di autocontrollo, invio di diffide ad aziende per le quali è stato richiesto l’accesso agli atti, tempistica tra l’invio della diffida e l’eventuale presentazione delle osservazioni, preavviso di notizie pubblicate nel sito istituzionale, concentrare i controlli verso quelle imprese che non hanno mai presentato alcuna documentazione, valutare congiuntamente gli interventi necessari all’adeguamento, economicamente sostenibile, degli impianti alla sopravvenuta normativa.
Erano presenti alla firma il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, l’assessore provinciale all’Ambiente, Alberto Villanova, il presidente Confartigianato Marca Trevigiana, Mario Pozza, il presidente di CNA Treviso, Alfonso Lorenzetto e il presidente provinciale Artigianato Trevigiano – Casartigiani, Piergiovanni Maschietto.
“Si tratta di una firma strategica che si affianca ad altre azioni già realizzate assieme alle associazioni di categoria. Con questo documento la Provincia vuole consolidare il rapporto anche per quanto riguarda il sostegno alla giusta interpretazione delle normative vigenti, sempre più stringenti e articolate. Un concreto aiuto per muoversi nel rispetto della legalità, nei meandri della burocrazia non sempre snella. Quindi, di fatto un aiuto concreto al lavoro delle imprese”, ha dichiarato il presidente Muraro.
“Questo tavolo va ad affiancarsi a quello esistente dell’Ambiente. Compito della Provincia è quello di saper ascoltare le diverse istanze del territorio e saper sostenere da una parte e indirizzare dall’altra, imprese e in generale privati. I due tavoli mirano a migliorare il passaggio delle informazioni e della comunicazione”, ha aggiunto l’assessore provinciale Villanova.
Il presidente di CNA Treviso Alfonso Lorenzetto ha ringraziato la Provincia per l’istituzione del Tavolo ed ha ricordato come sia giusto che ogni istituzione “assuma la propria responsabilità. Le associazioni di categoria e la Provincia vogliono con questa relazione tutelare il territorio nel rispetto dell’ambiente. Ricordo che l’ambiente può essere risorsa importante anche economicamente, come è già emerso in Paesi come la Danimarca dove la green economy ha rilanciato la nazione”.