Al Riccati-Luzzatti di Treviso al via il Liceo Economico. Un progetto in collaborazione anche con la CNA

Un “Campus economico” in centro a Treviso sarà attivo dal prossimo anno scolastico.

La Giunta regionale del Veneto, infatti, ha deliberato l’istituzione presso il Riccati-Luzzatti del nuovo Liceo Economico Sociale, nell’ambito dell’approvazione della nuova offerta formativa ed educativa per il territorio regionale, per l’anno scolastico 2015-2016.

Il Liceo economico si affiancherà all’Istituto tecnico, creando un polo di sicuro interesse per gli studenti trevigiani e dell’hinterland.

E’ stata così accolta la richiesta avanzata dallo storico istituto cittadino che aveva ottenuto l’appoggio della Camera di Commercio e delle Associazioni imprenditoriali trevigiane, tra cui la CNA, ed il parere favorevole della Commissione di Distretto Formativo (“ambito”).

L’organismo consultivo e concertativo vede rappresentati la Provincia, che coordina, i Comuni ricadenti nel Distretto, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, la Commissione provinciale lavoro e la Consulta provinciale degli studenti.

L’ITS “Riccati-Luzzatti” è un punto di riferimento fondamentale nella formazione di figure professionali chiave per il tessuto economico del territorio trevigiano. Forte di una storia che affonda le sue radici nei primi anni del Regno d’Italia (l’anno di fondazione del “Riccati” è il 1869), l’Istituto ha saputo nel corso dei decenni adeguare l’offerta formativa alle mutate esigenze socio-economiche, dimostrando sempre di saper coniugare le migliori esperienze del passato con la sperimentazione didattica, in un fecondo dialogo fra tradizione e innovazione.

“Abbiamo presentato questo progetto – commenta la Dirigente scolastica del Riccati-Luzzatti, professoressa Luisa Mattananella convinzione che sia una risposta adeguata ad affrontare le sfide che già oggi si presentano per il futuro, ridisegnando nuove prospettive formative, culturali ed occupazionali che valorizzino al meglio il patrimonio di esperienze e conoscenze del tessuto socio-economico trevigiano”.

Un tessuto costituito da una moltitudine di medie, piccole e micro imprese con altissima propensione all’export e fortissima vitalità nel settore dei servizi che necessita di figure professionali che abbiano la capacità di analizzare e gestire problemi complessi.Affiancare alla consolidata esperienza dell’indirizzo tecnico-economico un percorso liceale consentirà di dar vita a un polo economicoche si configurerà come un ambiente formativo capace di dare risposta alle pressanti domande che al mondo della scuola pone la realtà socio-economica in cui l’Istituto è collocato.

L’ITS “Riccati-Luzzatti” offre attualmente agli studenti la possibilità di seguire l’indirizzo Amministrazione, Finanze e Marketing (afm) o le articolazioni Relazioni Internazionali per il Marketing (rim) e Sistemi Informativi Aziendali (sia).

Si avvale di competenze di alto livello didattico e tecnico riconosciute dal contesto trevigiano per la loro affidabilità, come dimostra la costante richiesta da parte del mondo del lavoro di studenti diplomatisi al “Riccati-Luzzatti”. L’Istituto è dotato di spazi, laboratori e attrezzature informatiche di qualità, che garantiscono la possibilità di svolgere un’attività didattica efficace e al passo con i tempi. Vi sono infatti sei laboratori informatici, un laboratorio di fisica e chimica, un laboratorio di biologia, tre aule audiovisivi, diverse aule dotate di LIM.

Il Liceo Economico Sociale, chesi configura come un completamento dell’offerta formativa del “Riccati-Luzzatti”in risposta a una domanda crescente del territorio, si distingue per la centralità delle tematiche economico-sociali, ma presenta anche altre peculiarità che appaiono strategiche nel mondo contemporaneo: lo studio di due lingue straniere, l’approfondimento delle scienze economiche e giuridiche attraverso gli strumenti delle scienze matematiche, statistiche e umane (psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca) per l’analisi e l’interpretazione dei fenomeni economici e sociali, l’approccio umanistico che mette la persona al centro dell’economia e l’attenzione per l’interdipendenze e i legami tra la dimensione internazionale, nazionale, locale ed europea, tra istituzioni politiche, cultura, economia e società.

L’integrazione di discipline complementari e lo sguardo rivolto alla contemporaneità, associati a un costante interesse per la dimensione della ricerca, distinguono l’identità del les da quella degli altri licei, come pure dall’istruzione tecnica economica. Non v’è dubbio che sul piano didattico si apre la possibilità di progettare nel corso degli studi attività modulari in cui far confluire le varie discipline e competenze ed è noto che oggi l’innovazione è sempre più saldamente connessa alla contaminazione tra ambiti culturali diversi.

Il profilo in uscita di uno studente del les consente di scegliere sia la prosecuzione degli studi a livello universitario sia la ricerca di un immediato inserimento nel mercato del lavoro.


 

ULTIME NOTIZIE

CNA TERRITORIALE DI TREVISO

Viale della Repubblica 154
31100 Treviso
Tel: 0422.3155 - Fax: 0422.315666
Email: info@cnatreviso.it
CF 94004630268
Tutti i diritti riservati


Powered by Sixtema Spa