Artigiani della CNA in…. caserma!

Piccoli lavori di muratura, di idraulica, di carpenteria, di elettrica, per la manutenzione ordinaria della… caserma! Gli artigiani della CNA hanno tenuto un corso di riparazione fai-da-te a un gruppo di trenta militari della Caserma Cadorin di Treviso, sede del 33° reggimento EW.

Cinque tra gli artigiani “capitani di lungo corso” della CNA – Claudio Frare, Stefano Camerotto, Cristian Gallina, Primo Granzotto e Giovanni Casagrande – hanno formato giovani militari su come operare in sicurezza mettendo le mani, ad esempio, su un lavandino da riparare o sostituire, un galleggiante della cassetta del wc da ritarare, un fusibile o un tubo da cambiare.

Tale corso “avanzato” di piccola manutenzione ha preso due piccioni con una fava: da un lato, ha formato una squadra di manutentori dentro la caserma che consente all’Esercito, e dunque alla collettività, di risparmiare sulla manutenzione ordinaria degli edifici in dotazione e, dall’altro, sulla scia dell’iniziativa “caserme aperte” sperimentata con successo alla Cadorin, ha creato un contatto tra il mondo militare e quello civile, spesso molto lontani, aprendo le porte della struttura ad attività produttive del territorio che hanno potuto conoscere, dal di dentro, questa importante realtà militare del territorio.

«Il corso è stato indubbiamente molto utile, tanto che l’ho consigliato ai colleghi di altre realtà in giro per l’Italia – è stato il commento delle gerarchie militari -. I soldati che abbiamo formato, tutti giovani tra i 20 e i 35 anni, avevano già delle competenze di manutenzione. Con questo corso abbiamo creato una squadra di manutentori a tutti gli effetti che terrà in ordine la caserma. Positivo poi il contatto con gli artigiani, che hanno potuto trasmetterci le loro conoscenza e a loro volta hanno potuto vedere che una caserma ha gli stessi problemi di manutenzione di una qualunque azienda».

Anche gli artigiani hanno apprezzato questi interventi formativi in un ambiente così inusuale. «L’esperienza è stata positiva e sarebbe da ripetere in altre caserme perché davvero queste grandi strutture possono diventare autonome su molti interventi, risparmiando un sacco di risorse – afferma Claudio Frare, termoidraulico -. Mi pare che i “ragazzi” siano rimasti soddisfatti».

Il corso si è concluso nei giorni scorsi. Uno specifico modulo, a cura dell’ingegner Davide Sossai, responsabile del settore Sicurezza e Ambiente della CNA, era dedicato alla sicurezza e ai rischi specifici di ciascuna attività. Il percorso di formazione è stato organizzato dal responsabile delle Unioni Giuliano Chies.

Martedì 19 febbraio, il direttore della CNA provinciale Giuliano Rosolen ha partecipato alla cerimonia di consegna degli attestati ai militari iscritti al corso sottolineando in quell’occasione il ruolo positivo delle forze armate italiane nei teatri di guerra del mondo e sul territorio italiano inquinato dalla criminalità che rendono più sicuro con la loro presenza.

«Nelle missioni di peace keeping e di guerra nelle aree “calde” del pianeta i nostri soldati svolgono anche un ruolo importante di aiuto alla popolazione civile e di qualificazione del territorio. È ammirevole che anche i militari di stanza in Italia si impegnino con le loro forze nella manutenzione e nel mantenimento del decoro delle strutture, spesso vecchie e inadeguate, in cui sono ospitati. Siamo orgogliosi dei nostri militari che interpretano la loro difficile missione come servizio alla patria e ai popoli del mondo».


 

ULTIME NOTIZIE

CNA TERRITORIALE DI TREVISO

Viale della Repubblica 154
31100 Treviso
Tel: 0422.3155 - Fax: 0422.315666
Email: info@cnatreviso.it
CF 94004630268
Tutti i diritti riservati


Powered by Sixtema Spa