Tel. 0422.3155
Blitz anticontraffazione, Rosolen: grazie ai finanzieri, ma alla nostra economia serve la Politica
La CNA si congratula con la Guardia di Finanza di Treviso per il sequestro di 250 mila giocattoli contraffatti e chiede che venga rafforzato il coordinamento dell’attività ispettiva perché «tutto ciò che non è legale è concorrenza sleale per gli artigiani e per i piccoli imprenditori onesti».
«Le imprese truffaldine, spesso in mano alla criminalità organizzata – afferma Giuliano Rosolen, direttore CNA provinciale di Treviso -, sono dei virus che rischiano di far ammalare il sistema produttivo locale, indebolendo proprio le aziende che rispettano le regole, lavorano in qualità e non speculano sui costi. Vanno quindi stroncate tutte le illegalità con un’attività ispettiva rafforzata. La crisi economica deve diventare un’opportunità per fare pulizia, rafforzando le imprese che lavorano nel rispetto delle regole, in qualità e in sicurezza».
La CNA ricorda tuttavia che, oltre ad agire contro la illegalità, bisogna ridurre rapidamente l’eccessivo carico fiscale, modificare gli studi di settore che sono troppo iniqui, disboscare la burocrazia, ridurre il costo dei servizi e dell’energia tra i più altri d’Europa e superare il gap infrastrutturale.
«Le nostre forze dell’ordine lavorano bene, gliene siamo grati – conclude Rosolen –. Vorremmo che altrettanto facesse la politica che deve uscire dall’impasse dell’autoreferenzialità e impegnarsi di più per favorire le condizioni affinché il nostro sistema produttivo torni a “tirare”».