Corso PES PAV PEI per Autoriparatori – 16 ore Formazione obbligatoria sulla sicurezza nei lavori elettrici in ambito automotive

L’evoluzione tecnologica del settore automotive ha portato a un incremento significativo della componente elettrica ed elettronica nei veicoli, fino ad arrivare ai sistemi ibridi ed totalmente elettrici.
Oggi l’autoriparatore non si limita più alla meccanica: deve operare su impianti ad alta tensione, su batterie di trazione e su componenti elettrici complessi.

Per questo motivo, la formazione PES PAV PEI è diventata un requisito essenziale per lavorare in sicurezza e conformità normativa all’interno delle officine moderne. Peraltro, il Testo Unico 81/08 in materia di sicurezza sul lavoro, prevede, in capo al Datore di lavoro, l’obbligo di formare i propri collaboratori che operino su circuiti elettrici.

Destinatari

Il corso è rivolto a:

  • Autoriparatori, meccatronici, elettrauto e carrozzieri che intervengono su veicoli ibridi o elettrici;
  • Titolari di officine e loro collaboratori che eseguono diagnosi o manutenzioni su impianti ad alta tensione;
  • Tecnici e manutentori che necessitano dell’attribuzione delle qualifiche PES (Persona Esperta), PAV (Persona Avvertita) e PEI (Persona Idonea) secondo la Norma CEI 11-27:2021.

Obiettivi del corso

  • Fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie per operare in sicurezza sui sistemi elettrici dei veicoli;
  • Permettere ai partecipanti di acquisire la formazione di livello 1A + 2A (teorica) e 1B + 2B (pratica) prevista dalla Norma CEI 11-27;
  • Assolvere l’obbligo formativo previsto dagli artt. 82 e 83 del D.Lgs. 81/08 in capo Datore di lavoro, attribuendo ai partecipanti le qualifiche PES, PAV e PEI;
  • Ridurre i rischi di infortunio elettrico durante le attività di diagnosi, riparazione e manutenzione.

Programma

Il percorso formativo, della durata complessiva di 16 ore, alternerà momenti teorici a esercitazioni pratiche e tratterà i seguenti temi:

  • Normativa di riferimento (D.Lgs. 81/08, CEI EN 50110-1, CEI 11-27);
  • Rischio elettrico e infortunio: effetti della corrente sul corpo umano;
  • Classificazione dei sistemi elettrici e modalità operative (fuori tensione, in prossimità, sotto tensione);
  • Contatti diretti e indiretti, protezioni e misure di sicurezza;
  • Attrezzature e DPI: scelta, uso corretto e manutenzione;
  • Organizzazione, pianificazione e procedure di lavoro sicuro;
  • Conoscenze operative per i lavori sotto tensione in bassa tensione (BT);
  • Esercitazioni pratiche e simulazioni operative.

 

Quando e dove

Il 26 novembre e 09 dicembre, dalle 08.30 alle 17.30, presso la sede di CNA Castelfranco in Via degli Olivi 2

 


Quote

400,00 € più IVA per i non soci

350,00 € più IVA per i soci

Previsto rimborso per le aziende versanti EBAV.


ISCRIZIONI


Per ulteriori informazioni: 0422.3155 – formazione@cnatreviso.it  – Ref. Erika Guerra


 

ULTIME NOTIZIE

CNA TERRITORIALE DI TREVISO

Viale della Repubblica 154
31100 Treviso
Tel: 0422.3155 - Fax: 0422.315666
Email: info@cnatreviso.it
CF 94004630268
Tutti i diritti riservati


Powered by Sixtema Spa