Tel. 0422.3155
Droni, gli artigiani CNA imparano a pilotarli – VIDEO
I droni aeromobili sono stati “l’attrazione” del seminario gratuito promosso da CNA territoriale di Treviso, in collaborazione con ASD Treviso Scuola di Volo e DroneFactory, che si è tenuto lunedì 27 febbraio presso l’istituto ITIS Max Planck a Villorba, la mattina, e al Campo Volo di Arcade, il pomeriggio, per la dimostrazione di volo.
Prima di diventare un giocattolo adatto per i bambini la tecnologia dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR) ha subito notevoli sviluppi. I cosiddetti droni sono nati nell’ambito militare e ora stanno rapidamente trovando spazio in moltissimi altri campi di utilizzo. Con le adeguate conoscenze oggi questi oggetti altamente tecnologici – oltre a far divertire i più piccoli e tutti gli amanti di aeromodellismo – permettono di semplificare e di ottimizzare numerose mansioni.
Ad esempio video e fotografia aerea, anche per scopi di sicurezza e monitoraggio di territori sensibili (frontiere, impianti industriali, siti archeologici e come abbiamo visto anche a Sanremo 2017), fotogrammetria del terreno per la creazione di modelli digitali, per il rilievo architettonico di edifici ed affreschi e per numerosi altri rilievi tecnici in cui la capacità di volare è fondamentale. Inoltre i sistemi aereomibili a pilotaggio remoto sono utilizzati nell’ambito dell’agricoltura per la somministrazione di trattamenti e per valutare lo stato della coltura nella sua interezza tramite una visone dall’alto.
Per pilotare questo tipo di macchine aeromobili è necessario avere un po’ di esperienza, sopratutto se ciò che dobbiamo fare esula dal mero divertimento in casa propria.
Qual è quindi la normativa che permette di sfruttare questo tipo di opportunità tecnologica?
Al seminario di CNA si è parlato di questo e di molto altro. Sono stati inoltre presentati i corsi per l’attestato di pilota per sistemi leggeri.