Il 20 maggio al BHR un convegno sulla città metropolitana

Il 20 maggio al BHR di Quinto di Treviso si parlerà di città metropolitana.
Il convegno “Padova Treviso Venezia. Una grande area metropolitana per lo sviluppo del Veneto centrale”, che avrà inizio alle ore 17.30, è stato organizzato dai sottoscrittori del “Manifesto per lo Sviluppo locale” presentato venerdì 3 maggio in Camera di Commercio: le associazioni di categoriaAnce, Casartigiani, Cia, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Unindustria; le organizzazioni sindacali: Cgil, Cisl, Uil.
Interverranno: il prof. Stefano Micelli, della Venice International University, che presenterà la ricerca OCSE “La Venezia Metropolitana”; Thierry Baert dell’Agence de developpement et d’urbanisme Lille Métropole che porterà la testimonianza di una città metropolitana europea di successo; i soggetti promotori del Manifesto. Seguirà quindi una conversazione tra il sociologo
Daniele Marini, l’economista Giancarlo Corò, l’urbanista Francesco Sbetti, la politologa Patrizia Messina.
Il territorio della fascia a ridosso dell’Alto Adriatico si avvia a diventare una grande piattaforma geo-economica rivolta non solo all’Est e al Nord, ma anche ai collegamenti marittimi con l’Estremo Oriente. Allo stesso tempo, lungo la fascia pedemontana si snoda un insieme di città che configura già, di per sé, un aggregato di tipo metropolitano.
La “scoperta” e la “costruzione” di questa potenziale soggettività metropolitana – espressa dalle città di Padova, Treviso e Venezia – rappresenta oggi un obiettivo indispensabile per dare soluzione alla frammentazione che impedisce, a questo territorio, di esprimere un “nodo” capace di competere con le realtà urbane europee.
Per questo è ormai indispensabile iniziare a plasmare la dimensione metropolitana del Veneto centrale e occorre farlo a partire dalle modifiche dell’architettura istituzionale del Paese e dagli indispensabili strumenti normativi e di coordinamento. L’assenza di tale decisione rischia di produrre scelte inadeguate in ambiti come la gestione dei servizi, la programmazione urbanistica, la mobilità delle persone, l’istruzione, la promozione territoriale, la cultura o, ancora, la creazione di infrastrutture.
Le Associazioni di categoria e le Organizzazioni sindacali trevigiane confermano, attraverso il loro impegno unitario, la volontà di collaborare per delineare, sostenere e contribuire a realizzare il progetto “metropolitano” veneto.

 

 


 

ULTIME NOTIZIE

CNA TERRITORIALE DI TREVISO

Viale della Repubblica 154
31100 Treviso
Tel: 0422.3155 - Fax: 0422.315666
Email: info@cnatreviso.it
CF 94004630268
Tutti i diritti riservati


Powered by Sixtema Spa