Al via il bando 2016 per l'avvio di nuove imprese: dal 13 gennaio fondi per donne e giovani

Il Ministero dello Sviluppo Economico affianca e sostiene l’imprenditoria femminile attraverso un nuovo bando che offre agevolazioni alle imprese di micro e piccola dimensione. Il totale degli incentivi ammonta a 50 ml di euro erogati dal Fondo rotativo del Ministero dell’economia e delle finanze presso il Soggetto gestore, Invitalia.

Da oggi 13 gennaio 2016 è possibile fare domanda di accesso alle agevolazioni che il Ministero dello Sviluppo Economico riserva a giovani e donne per l’avvio d’impresa: l’istanza si presenta esclusivamente online tramite la piattaforma di Invitalia www.invitalia.it<http://www.invitalia.it e a disposizione ci sono fino a 1,5 milioni di euro per ciascuna nuova PMI.

Tutte le regole per la presentazione delle domande sono fissate dalla Circolare MISE del 9 ottobre 2015.

Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

Beneficiari

Destinatarie dell’incentivo sono le micro e piccole imprese, costituite da non oltre 12 mesi dalla data di presentazione della domanda, composte per oltre la metà dei soci da under 35 anni o donne. Le imprese devono essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro Imprese, con sede legale nel territorio nazionale.

E’ prevista la possibilità di presentare domanda anche per le persone fisiche non ancora costituite in forma societaria (devono però costituirsi entro i successivi 45 giorni).

Agevolazioni

Tipo di agevolazione: regime de minimis (fino al limite max di 200.000 euro), nella forma di finanziamenti alle imprese agevolati (mutui) a tasso zero, della durata massima di 8 anni, a copertura di non più del 75% delle spese. I programmi d’investimento devono prevedere spese non superiori a 1,5 milioni di euro. L’impresa beneficiaria deve garantire la copertura finanziaria del programma di investimento apportando un contributo finanziario, attraverso risorse proprie oppure mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi tipo di sostegno pubblico, pari al 25% delle spese ammissibili complessive.

L’impresa deve appartenere a uno dei seguenti settori:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato,
  • trasformazione di prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi a imprese e persone;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo;
  • attività turistico-culturali, intese come attività finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza;
  • innovazione sociale, intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative.

Spese ammissibili

  • suolo aziendale: nei limiti del 10% dell’investimento complessivo agevolabile;
  • acquisto fabbricati, ristrutturazioni: per industria e artigianato, nei limiti del 40% dell’investimento complessivo, per il turismo al 70%, per gli altri al 40%;
  • macchinari e impianti;
  • programmi informatici e tecnologie: 20% del totale;
  • brevetti, licenze e marchi: anche qui, fino al 20% delle spese;
  • formazione: fino al 5% del totale agevolato;
  • consulenze specialistiche: fino al 5%.

Il pagamento deve avvenire attraverso specifico conto corrente bancario dedicato alla realizzazione del programma di investimenti, non sono ammessi acquisti in leasing o con il sistema della locazione finanziaria. Il finanziamento viene rimborsato con due rate semestrali annue, il 31 maggio e il 30 novembre.

Come accedere. Domanda di ammissione

Dal 13 gennaio 2016 per via elettronica con modalità a sportello.

Le domande, firmate digitalmente, vanno presentate a Invitalia S.p.A. a partire dal 13 gennaio 2016 esclusivamente online accedendo al sito di Invitalia secondo la procedura descritta nella Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 9 ottobre 2015. Le richieste di finanziamento saranno esaminate in base all’ordine di presentazione. Dopo la  verifica formale, è prevista una valutazione di merito che comprende anche un colloquio con gli esperti di Invitalia.

Una volta presentata la domanda è necessario:

  • essere presenti al colloquio di valutazione con gli esperti di Invitalia, altrimenti la domanda viene considerata automaticamente respinta;
  • far partecipare al colloquio tutte le persone che ricoprono ruoli strategici nella gestione dell’impresa;
  • presentare i documenti necessari alla stipula del contratto di finanziamento entro 20 giorni a partire da quando viene comunicata l’ammissione alle agevolazioni;
  • costituire la società, se non già costituita, e presentare la relativa documentazione entro 45 giorni dalla data in cui viene comunicata l’ammissione alle agevolazioni;
  • realizzare il programma di investimenti descritto nel progetto (acquisto di beni materiali e immateriali e servizi necessari alle finalità del programma) entro massimo 24 mesi ;
  • presentare una fideiussione a garanzia del finanziamento per le eventuali spese previste per ristrutturare l’immobile dove verrà svolta l’attività, nel caso in cui su di esso non sia possibile iscrivere l’ipoteca;
  • sostenere il 25% delle spese e il valore dell’IVA, anche ricorrendo ad un prestito bancario;
  • presentare una fideiussione, nel caso in cui sia necessario richiedere un’anticipazione del finanziamento.

E’ possibile anche aprire un conto vincolato con una banca convenzionata nel caso in cui non si voglia o non si possa anticipare interamente le spese di investimento.

In allegato:

La scheda di sintesi aggiornata predisposta dal Dipartimento Politiche Industriali della CNA Nazionale contenente le informazioni di dettaglio e le indicazioni per procedere alla richiesta di agevolazione

la Circolare direttoriale 9 ottobre 2015 n. 75445

la Circolare 23 dicembre 2015, n. 100585

 


 

ULTIME NOTIZIE

CNA TERRITORIALE DI TREVISO

Viale della Repubblica 154
31100 Treviso
Tel: 0422.3155 - Fax: 0422.315666
Email: info@cnatreviso.it
CF 94004630268
Tutti i diritti riservati


Powered by Sixtema Spa