La rivoluzione dei valori della GenZ: un nuovo modo di guardare al lavoro L'evento domenica 26 ottobre alle ore 16 nella Sala Rosso Coletti del Complesso Museale Santa Caterina di Treviso, nell'ambito di CartaCarbone Festival

Come stanno cambiando i valori, le aspirazioni e le scelte dei giovani italiani nel mondo del lavoro?
Quali sfide affrontano e quali opportunità si stanno aprendo con la rivoluzione digitale e la fine dell’era del “posto fisso”?

CNA Treviso organizza un incontro di approfondimento su questi temi, attraverso la presentazione del volume “Il posto del lavoro. La rivoluzione dei valori della GenZ”. Interverrà l’autore, il professore Daniele Marini, sociologo e direttore scientifico di Community Research&Analysis, in dialogo con Enrico De Bortoli, restauratore, imprenditore, componente del direttivo territoriale di CNA Treviso e Presidente dei Restauratori CNA Veneto. L’iniziativa rientra nel calendario dell’edizione 2025 di CartaCarbone Festival, l’unico festival di letteratura autobiografica in Italia, che si svolgerà a Treviso dal 24 al 26 ottobre. Patrocinato da Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Regione Veneto, RetEventi Cultura Veneto, ha come scopo principale la diffusione e la promozione della cultura intesa come benessere sociale economico e produttivo del territorio tramite attività gratuite e di forte impatto culturale. Finora ha portato nella città di Treviso circa 2.000 ospiti – accolti da un nutrito gruppo di volontari – organizzando oltre 800 eventi a ingresso gratuito, per un pubblico stimato di oltre 150.000 utenti.

Un saggio per comprendere il futuro del lavoro

Basato su ricerche condotte per Federmeccanica e Fondazione Engim, il libro del professor Daniele Marini analizza in profondità le trasformazioni in atto tra i giovani italiani. Costretti a vivere in un’epoca segnata da cambiamenti radicali: la pandemia, la digitalizzazione, la crisi demografica, la mobilità internazionale. Il lavoro, per loro, non è più pensato nei termini di un obiettivo stabile, ma come un percorso in continua evoluzione, che richiede flessibilità e visione. Nasce così una nuova modalità di gestire il lavoro, strutturata su alcuni nodi fondamentali: il rapporto tra vita privata e lavorativa, tra attività manuale e nuove tecnologie, la formazione (continua), la dimensione associativa. Una riflessione importante anche per il mondo dell’artigianato, della piccola impresa e del lavoro autonomo, in cui CNA è quotidianamente impegnata a promuovere innovazione, competenze e centralità della persona. Una riflessione importante anche per il mondo dell’artigianato, della piccola impresa e del lavoro autonomo, in cui CNA è quotidianamente impegnata a promuovere innovazione, competenze e centralità della persona.

Daniele Marini è professore di Sociologia dei processi economici all’Università di Padova. Ha fondato ed è direttore scientifico della divisione Research&Analysis di Community. Nel 2022 è stato il responsabile scientifico del progetto «Capitale della cultura d’impresa» promosso dall’Associazione Confindustria Veneto Est – Area Metropolitana di Venezia, Padova, Rovigo e Treviso. Fra le pubblicazioni più recenti, “Fuori classe. Dal movimento operaio ai lavoratori imprenditivi della Quarta rivoluzione industriale” (il Mulino, 2018), “Una grammatica della digitalizzazione” (con F. Setiffi, Guerinim 2020) e “Transformer. Le metamorfosi digitali delle imprese del Nord Est “ (con F. Setiffi, Guerinim 2021). Con Marsilio, fra gli altri, ha scritto “Le Metamorfosi. Nord Est: un territorio come laboratorio” (2015) e “Lessico del nuovo mondo (2021), e ha curato “MutaMenti 2021. Friuli-Venezia Giulia e Veneto: ter(re)agenti” (2021) e “MutaMenti 2022. Friuli-Venezia Giulia e Veneto: la sindrome del piano inclinato “(2022). “Il posto del lavoro. La rivoluzione dei valori della GenZ” (2024) è il suo ultimo lavoro.

Enrico De Bortoli, restauratore ed ebanista, è Presidente dei Restauratori CNA Veneto e componente della direzione territoriale di CNA Treviso, nonché portavoce del mestiere CNA Artistico Tradizionale trevigiano. Si è laureato in Scienze Politiche a Padova perché voleva fare un lavoro di servizio alla comunità. Ma ha capito che quello lì non era il suo mondo. E così, dopo la laurea, si è iscritto alla Scuola per Tecnici del Restauro di Venezia, alla Giudecca. Ritrovando, tra colle, stucchi, legni, attrezzi, le note inconfondibili dei primi ricordi, quelli impressi indelebilmente nell’anima. Oggi è un restauratore ed ebanista affermato, titolare del “Laboratorio Edera” a Trevignano. Il suo sogno: realizzare un coworking di giovani restauratori.

A moderare l’incontro il giornalista Alvise Wollner.

L’ingresso è gratuito, ma con prenotazione consigliata su Eventbrite, a questo link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-daniele-marini-irene-lovato-menin-la-rivoluzione-dei-valori-della-genz-1723623627669?aff=oddtdtcreator

 


 

ULTIME NOTIZIE

CNA TERRITORIALE DI TREVISO

Viale della Repubblica 154
31100 Treviso
Tel: 0422.3155 - Fax: 0422.315666
Email: info@cnatreviso.it
CF 94004630268
Tutti i diritti riservati


Powered by Sixtema Spa