Tel. 0422.3155
Pagamento compensi SCF – Segnalazione importante
Vi ricordiamo che gli esercizi commerciali ed artigianali (intendendo qualunque tipo di negozio, supermercati, ma anche panetterie, pasticcerie, rosticcerie, gelaterie artigianali – NO Bar!) devono provvedere al pagamento del compenso SCF entro il 28 Febbraio 2014. Come per la SIAE è possibile usufruire della convenzione che CNA ha sottoscritto con il consorzio. Vi alleghiamo istruzioni per il pagamento, riportando di seguito uno schema riassuntivo delle scadenze:
CATEGORIE | Sconto 2014 | Da pagare a: | Scadenza: |
Esercizi Commerciali/Artigianali | 15% | SCF | 28/02/2014 |
Pubblici Esercizi | 15% | SIAE | 31/05/2014 |
Parrucchieri/Estetiste | 20% | SIAE | 31/05/2014 |
Strutture Ricettive | 15% | SIAE | 31/05/2014 |
Per conoscere ulteriori dettagli sulla “Campagna 2014” potete consultare anche il sito SCF al seguente indirizzo dove troverete tutte le informazioni sul consorzio, le tariffe, le scadenze: http://www.scfitalia.it/
Con l’occasione precisiamo nuovamente che “Siae e SCF sono due istituzioni diverse, che gestiscono distinti diritti relativamente a prodotti culturali differenti. Siae gestisce e tutela i diritti relativi alla composizione musicale (musica e/o testo), sia nel caso venga eseguita dal vivo, sia nel caso venga riprodotta su disco. Tali diritti sono da corrispondere all’autore della composizione e all’editore del brano. SCF, invece, gestisce e tutela i diritti relativi alla registrazione discografica (cioè all’incisione su supporto dell’opera musicale). Tali diritti sono da corrispondere al produttore della registrazione e all’artista che ha prestato la propria interpretazione all’incisione. La registrazione discografica non va mai confusa con la composizione musicale anche se entrambe sono protette dalla medesima legge sul diritto d’autore.”
Istruzioni-pagamento_CNA.pdf (246 download)