Tel. 0422.3155
Tibet, una civiltà ferita: il 19 ottobre in CNA
“Tibet, una civiltà ferita” è il tema dell’incontro ospitato venerdì 19 ottobre alle ore 21 presso la CNA di Treviso e organizzato dall’associazione Tara Dewa onlus con l’obiettivo di offrire una panoramica sulla cultura tibetana e la situazione vissuta oggi da questa nazione che, nel 1950, venne invasa e occupata dalla Cina.
Per parlare di Tibet arrivano a Treviso l’associazione Italia-Tibet e i rappresentanti della comunità tibetana in Italia. L’incontro, che si terrà presso la sala “Orsa Maggiore” della CNA in viale della Repubblica 154, vede tra i relatori Kalsang Dolker, Sangpo Tenzin e Thupten Tenzin, dirigenti della comunità tibetana in Italia, oltre al presidente dell’associazione Italia-Tibet Claudio Cardelli. Per parlare di Tibet a Treviso anche il giornalista e scrittore Carlo Buldrini, autore di Lontano dal Tibet. Storie da una nazione in esilio.
La situazione vissuta oggi dal Tibet verrà spiegata e narrata, dunque, dalla viva voce di chi quel territorio lo conosce bene, perché in Tibet vi è nato, vi ha vissuto e l’ha dovuto poi abbandonare trovando rifugio all’estero. Nel corso della serata saranno anche proiettati filmati sulla situazione odierna del Tibet. «Dal 2009 oltre 50 tibetani, giovani monaci, monache e laici si sono cosparsi di benzina e si sono dati fuoco sacrificando la loro vita come estremo atto di protesta chiedendo a gran voce, prima di cadere a terra avvolti dalle fiamme, il ritorno del Dalai Lama in Tibet e invocando la libertà per il loro Paese» sottolineano i dirigenti della comunità tibetana in Italia che, venerdì sera, ripercorreranno i momenti di repressione vissuti dal popolo tibetano fin dal 1950, anno dell’invasione cinese.
Tawa Dewa onlus è un’associazione che, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma che vive il Tibet, aiuta i bambini di etnia tibetana in Nepal dando loro sostegno economico nello studio.
Ingresso libero.
“Tibet, una civiltà ferita” è il tema dell’incontro ospitato venerdì 19 ottobre alle ore 21 presso la CNA di Treviso e organizzato dall’associazione Tara Dewa onlus con l’obiettivo di offrire una panoramica sulla cultura tibetana e la situazione vissuta oggi da questa nazione che, nel 1950, venne invasa e occupata dalla Cina.
Per parlare di Tibet arrivano a Treviso l’associazione Italia-Tibet e i rappresentanti della comunità tibetana in Italia. L’incontro, che si terrà presso la sala “Orsa Maggiore” della CNA in viale della Repubblica 154, vede tra i relatori Kalsang Dolker, Sangpo Tenzin e Thupten Tenzin, dirigenti della comunità tibetana in Italia, oltre al presidente dell’associazione Italia-Tibet Claudio Cardelli. Per parlare di Tibet a Treviso anche il giornalista e scrittore Carlo Buldrini, autore di Lontano dal Tibet. Storie da una nazione in esilio.
La situazione vissuta oggi dal Tibet verrà spiegata e narrata, dunque, dalla viva voce di chi quel territorio lo conosce bene, perché in Tibet vi è nato, vi ha vissuto e l’ha dovuto poi abbandonare trovando rifugio all’estero. Nel corso della serata saranno anche proiettati filmati sulla situazione odierna del Tibet. «Dal 2009 oltre 50 tibetani, giovani monaci, monache e laici si sono cosparsi di benzina e si sono dati fuoco sacrificando la loro vita come estremo atto di protesta chiedendo a gran voce, prima di cadere a terra avvolti dalle fiamme, il ritorno del Dalai Lama in Tibet e invocando la libertà per il loro Paese» sottolineano i dirigenti della comunità tibetana in Italia che, venerdì sera, ripercorreranno i momenti di repressione vissuti dal popolo tibetano fin dal 1950, anno dell’invasione cinese.
Tawa Dewa onlus è un’associazione che, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma che vive il Tibet, aiuta i bambini di etnia tibetana in Nepal dando loro sostegno economico nello studio.
Ingresso libero.