Tel. 0422.3155
-
Nuove restrizioni UE sui cosmetici: vietate alcune sostanze dal 1° settembre 2025
Si informa che è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/877, che modifica l’Allegato II del Regolamento (CE) n. 1223/2009 in materia di cosmetici. Il nuovo provvedimento introduce il divieto di utilizzo di alcune sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) nei prodotti cosmetici.
Dal 1° settembre 2025 non sarà più possibile immettere sul mercato né utilizzare cosmetici contenenti tali sostanze.
Tra queste, solo per citarne alcune:
- Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (comunemente usato nei gel UV per unghie)
- Tetrabromobisfenolo A
- Transfluthrin
- Oltre 20 sostanze aggiuntive incluse nel nuovo Allegato II come completamente vietate
Implicazioni per le imprese del settore:
A partire dal 1° settembre 2025:
- Non sarà consentito acquistare, vendere, distribuire o utilizzare cosmetici contenenti le sostanze vietate, anche se acquistati precedentemente o ancora in corso di validitÃ
- Sarà vietato l’uso di tali prodotti nei trattamenti in cabina o su clienti
Indicazioni operative entro il 31 agosto 2025:
- Verificare attentamente l’elenco ingredienti (INCI) dei cosmetici in uso e in vendita
- Richiedere ai fornitori una dichiarazione scritta di conformità al Regolamento (UE) 2025/877
- Sospendere l’acquisto di prodotti non conformi
- Provvedere allo smaltimento dei cosmetici non più utilizzabili
- Valutare la possibilità di accordi di reso o smaltimento con i fornitori
- Conservare fatture di acquisto e documentazione di magazzino per eventuali rettifiche contabili
Alleghiamo alla presente il Regolamento con l’elenco dettagliato delle sostanze vietate (comprensivo di nomi INCI e codici CAS), utile per i controlli in fase di acquisto e stoccaggio.
Per ulteriori chiarimenti o supporto, i nostri uffici restano a disposizione.
Allegati:
-
09/04/2021 – Benessere e Sanità
Pagamenti elettronici, lotteria degli scontrini,…
Un’iniziativa, gratuita, dedicata alle categorie dell’estetica e…
06/04/2021 – Benessere e Sanità
Sani.In.Veneto proroga tutti gli interventi per…
Sani.In.Veneto ha deciso di prorogare tutte le prestazioni attivate per…
31/03/2021 – Benessere e Sanità
FIRMA LA PETIZIONE Acconciatura ed estetica, le…
In vista del DPCM di prossima emanazione CNA, insieme a Confartigianato e…
17/03/2021 – Benessere e Sanità
«Riaprire le attività di acconciatura ed…
Monta la protesta del settore “servizi alla persona” costretti a chiudere da…
10/12/2020 – Benessere e Sanità
Sani.In.Veneto ora rimborsa anche tamponi, test…
Un fondo speciale a cui le imprese potranno attingere fino al 31 marzo 2021 per…
13/05/2020 – Benessere e Sanità
Per estetisti e acconciatori estensione…
Possibilità , per chi vuole, di estensione dellÂ’orario di lavoro dalle 7 alle…
29/04/2020 – Benessere e Sanità
La storia di Moira, acconciatrice, tra la lettera…
Come ad altre sue colleghe di tutta Italia, “lÂ’imprenditrice della bellezza”…
27/03/2020 – Benessere e Sanità
Autocertificazione, cambia ancora il modulo
Cambia ancora il modulo per l’autocertificazione.
Il 24 marzo il Consiglio dei…
25/03/2020 – Benessere e Sanità
Covid-19, le attività produttive aperte -…
Emergenza Covid-19: il Governo, con il DPCM firmato domenica 22 marzo 2020, ha…
25/03/2020 – Benessere e Sanità
Semplificazioni e agevolazioni per la produzione…
La situazione di emergenza che il Paese sta vivendo ha fatto emergere…