• STORIE D’ACQUA. MEMORIA E INGEGNO TRA NATURA E ARCHITETTURA

    Sabato 27 settembre alle ore 10:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Asolo ci sarà il convegno “Storie d’acqua. Memoria e ingegno tra natura e architettura – Tecniche antiche per il presente” organizzato da CNA Asolo. L’iniziativa si propone di approfondire l’ampio patrimonio di conoscenze storiche, tecniche e caratteristiche del paesaggio dell’asolano e della pedemontana, offrendo una riflessione concreta su come la memoria del passato possa ancora oggi costituire una risorsa attuale e operativa per le professioni legate all’edilizia, alla progettazione architettonica, alla cura del verde e alla gestione sostenibile dell’ambiente. Attraverso il racconto di esperienze di restauro e valorizzazione, l’evento esplorerà il rapporto tra acqua, architettura e luogo, con particolare riferimento a siti di rilevanza storica e culturale della zona, quali Villa Barbaro di Maser, l’acquedotto romano La Bot, il Memoriale Brion di Carlo Scarpa e il Giardino Vegetazionale Astego. L’evento è realizzato nell’ambito del format “Fucina del Gusto”, attraverso il quale CNA Asolo promuove il territorio e le sue specificità artigianali, enogastronomiche e culturali.

    Tra i relatori della giornata, l’architetto e ingegnere Paolo Faccio, professore dell’Università IUAV di Venezia e responsabile del restauro del giardino della Villa di Maser, e la dottoressa Annachiara Vendramin, agronoma e curatrice del restauro della componente paesaggistica del medesimo sito. Sono inoltre previsti contributi da parte dell’architetto Claudio Mistura, in merito al Giardino Vegetazionale Astego; della dottoressa Beatrice Bonsembiante sull’acquedotto romano La Bot di Asolo; del dottor Alessandro Armani e dell’ingegner Elisa Baccega per il FAI – Memoriale Brion di Altivole; della dottoressa Moira Mascotto per il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno; e del dottor Vittorio Dalle Ore per la Villa di Maser. I lavori saranno moderati dalla giornalista culturale Marina Grasso. Al termine del seminario è prevista una degustazione di prodotti tipici locali a cura della Scuola di Formazione Professionale di Lancenigo. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza, con particolare interesse per imprese, artigiani, professionisti e operatori dei settori collegati alla valorizzazione del patrimonio costruito e naturale.

    «Attraverso questo seminario abbiamo voluto offrire un’opportunità di conoscenza e approfondimento su un patrimonio tecnico e culturale che continua a parlare al presente – spiega Francesco Pilotto, presidente CNA Asolo -. Le soluzioni adottate nel passato, frutto di ingegno, osservazione e armonia con il contesto naturale, sono oggi più che mai attuali e rappresentano un modello per affrontare le sfide ambientali e progettuali contemporanee. CNA Asolo crede nel valore della memoria attiva e nella sua capacità di generare innovazione. Per questo motivo sosteniamo occasioni di incontro come questa, che mettono in dialogo professionisti, istituzioni e comunità locali».

    La partecipazione è gratuita ed è richiesta la prenotazione. Per confermare la presenza è possibile contattare la segreteria di CNA Asolo al numero 0423 55152 oppure accedere al sistema di prenotazione online tramite il sito dell’associazione (www.cnaasolo.it).

    Nel pomeriggio, inoltre, chi volesse potrà partecipare a una visita guidata all’acquedotto romano La Bot di Asolo, previa prenotazione tramite il Museo Civico (tel. 0423 952313 – info@museoasolo.it).

    Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sul sito di CNA Asolo:

    https://www.cnaasolo.it/eventi/fucina-del-gusto-settembre-2025/


  • 13/10/2020 – Reti e Innovazione


    Space Economy, la CNA chiama le PMI più…
    Un gruppo nazionale di 100 PMI competitive, con tecnologie elevate, che,…


     

    07/10/2020 – Reti e Innovazione


    Space Economy: «Chi fa prodotti ad altissima…
    Gaetano Bergami, 68 anni, è titolare di BMC, uno dei marchi più rinomati al…


     

    23/09/2020 – Reti e Innovazione


    Space Economy: le nuove frontiere del business
    Space Economy: un nuovo mondo si sta aprendo anche per le PMI. Un mercato,…


     

    18/03/2020 – Reti e Innovazione


    SMART WORK: la guida pratica per avviare una…
    Vorresti realizzare una videoconferenza ma non sai da che parte iniziare? Per…


     

    09/12/2019 – Reti e Innovazione


    Voucher del MISE per consulenza e innovazione
    Voucher per consulenza e innovazione: è attivo il Bando del Ministero dello…


     

    17/04/2019 – Reti e Innovazione


    Impresa 4.0: i vantaggi fiscali per l’impresa
    Mercoledì 8 maggio, alle 20.30, la CNA di Montebelluna ospita l’iniziativa…


     

    25/05/2017 – Reti e Innovazione


    Industria 4.0, nasce CNA DIH per sostenere le PMI…
    Sensibilizzare le imprese sull’impatto di Industria 4.0. Accompagnarle…


     

    15/02/2017 – Reti e Innovazione


    Luci da indossare: ricerca e sperimentazione -…
    Presso il FabLab di Castelfranco Veneto è nato un progetto di ricerca su…


     

    27/05/2015 – Reti e Innovazione


    In partenza ad Asolo il business hub gratuito su…
    In partenza presso la CNA di Asolo il business hub gratuito  di 16 ore sul…


     

    27/05/2015 – Reti e Innovazione


    Innovazione, marketing, green economy, vendita:…
    Innovazione di prodotto, innovazione di processo, green economy, marketing,…


     

     


ULTIME NOTIZIE

CNA TERRITORIALE DI TREVISO

Viale della Repubblica 154
31100 Treviso
Tel: 0422.3155 - Fax: 0422.315666
Email: info@cnatreviso.it
CF 94004630268
Tutti i diritti riservati


Powered by Sixtema Spa