Tel. 0422.3155
-
Riduzione del Tasso INAIL per Prevenzione (Modello OT23)

Gentile Associato/a,
desideriamo informarla che anche nel 2026 sarà possibile richiedere la riduzione del Tasso INAIL per prevenzione, attraverso il Modello OT23.
- Che cos’è il Modello OT23?
Il Modello OT23 è la domanda che le aziende devono presentare all’INAIL per richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione.
Questa agevolazione è riservata alle aziende che hanno realizzato nel corso dell’anno 2025 interventi volti a migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che siano aggiuntivi rispetto agli obblighi minimi previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/2008).
Il beneficio economico consiste in una riduzione percentuale del tasso applicato dall’INAIL. L’entità della riduzione varia in base alla dimensione aziendale:
- 28% se la somma dei lavoratori medi dell’ultimo triennio è ≤10.
- 18% se la somma dei lavoratori medi dell’ultimo triennio è compresa tra 10,1 e 50.
Requisiti e tipologie:
Per poter accedere alla riduzione è necessario:
- Essere in regola con gli obblighi contributivi e assicurativi (DURC regolare);
- Rispettare le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08);
- Aver realizzato alcuni interventi ulteriori: almeno un intervento di tipo A oppure due interventi di tipo B.
- Scadenze e Aggiornamenti
Il termine ultimo per la presentazione del Modello OT23 per l’anno 2026 è fissato al 2 marzo 2026.
Tuttavia, gli interventi di miglioramento aziendale devono essere completati entro il 31 dicembre 2025.
- Interventi Consigliati
Vi riportiamo di seguito una selezione degli interventi che potreste già aver attuato nel 2025 o che potete facilmente implementare entro il 31 dicembre 2025.
Codice Area Tematica Intervento e Dettagli Principali Tipo A-1.3 (P) Ambienti Confinati/Sospetti di Inquinamento Acquisto di uno o più sistemi per l’agevole e sicuro salvataggio di operatori che lavorano in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. (Intervento pluriennale, può essere selezionato per non più di tre anni). A C-4.2 Disturbi Muscolo-Scheletrici Introduzione nel processo produttivo di macchine per l’esecuzione di fasi operative in sostituzione della movimentazione manuale dei carichi o della movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza. A D-4 Formazione Ambienti Confinati Effettuazione di attività di formazione nel campo degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e l’addestramento alle azioni di recupero e salvataggio (minimo 8 ore di cui 4 di addestramento con simulazione fisica). A E-10 Gestione Organizzativa Adozione di un sistema di rilevazione dei mancati infortuni (near miss) e attuazione delle misure migliorative idonee a impedire il ripetersi degli eventi rilevati. (Riguarda eventi che non causano infortunio ma hanno il potenziale per farlo). A F-1 Gestione delle Emergenze/DPI Dotazione a tutti i lavoratori che svolgono lavorazioni in solitario di sistemi di rilevamento automatico “uomo a terra”. A A-3.5 Sicurezza Macchine e Trattori Acquisto e installazione di barriere materiali fisse per la separazione delle aree e percorsi pedonali dalle aree di lavoro o di circolazione di macchine operatrici o veicoli. B B-3 Rischio Stradale Acquisto e installazione, su tutti i veicoli aziendali che non ne erano già provvisti, di sistemi di comunicazione per telefono cellulare dotati di dispositivi fissi con chiamata diretta vocale. B D-3 Formazione Aggiuntiva Attuazione di interventi di micro-formazione aggiuntivi (lezioni di massimo 15 minuti, somministrate più volte durante l’anno con intervallo minimo di 15 giorni) finalizzate a richiamare e rinforzare contenuti di corsi già frequentati dai lavoratori. B F-2 (P) Gestione delle Emergenze/DPI Effettuazione di uno specifico corso di formazione BLSD (Basic Life Support early Defibrillation) per gli addetti all’utilizzo del defibrillatore (acquistato o posseduto), qualora l’adozione del defibrillatore non sia obbligatoria per legge. (Intervento pluriennale). B Si ricorda che, per poter richiedere la riduzione, è necessario aver effettuato almeno un intervento di tipo A oppure due interventi di tipo B.
Nel caso siate interessati, i nostri uffici sono a disposizione per supportarvi nella realizzazione degli interventi e nella verifica o nella preparazione della documentazione probante da presentare.
Potete contattarci all’indirizzo mail: sicurezza@cnatreviso.it
-
07/06/2021 – Normativa
Gas fluorurati, due seminari il 23 e il 30 giugno…
LUfficio Unico Ambiente delle Camere di commercio del Veneto, che ha sede…
18/05/2021 – Normativa
DL “Riaperture”: sintesi delle nuove misure
Martedì 18 maggio, il consiglio dei ministri ha varato il decreto-legge…
10/05/2021 – Normativa
Adempimenti privacy in azienda: facciamo il punto
A tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento europeo 2016/679 (GDPR),…
04/05/2021 – Normativa
I nuovi obblighi per i laboratori odontotecnici
In vista dell’imminente entrata in vigore del nuovo regolamento UE Dispositivi…
23/04/2021 – Normativa
Decreto riaperture. Le principali novità
Il presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ha firmato il nuovo…
12/03/2021 – Normativa
Veneto in zona rossa da lunedì 15 marzo. Le…
Visto landamento della situazione epidemiologica, anche in considerazione…
10/03/2021 – Normativa
F-Gas: corso di 16 ore con esame per patentino…
DESCRIZIONE DEL CORSO
Gas fluorurati a effetto serra (FGas): CNA Treviso…
10/02/2021 – Normativa
Nuovo Superbonus 110%: criticità e casi pratici
Si tratterà il complesso argomento della detrazione del 110% con un taglio…
01/02/2021 – Normativa
Il Veneto torna in fascia gialla dal 1 febbraio
Contenimento della pandemia: cambio di colore anche per il Veneto che dal 1…
26/01/2021 – Normativa
Crisi di Governo, gli artigiani preoccupati per…
La crisi di governo preoccupa CNA Treviso perché fa slittare lapprovazione…






